Il nome del piatto richiama le tre consistenze in cui il broccolo è presente:
la parte cremosa usata per mantecare il riso, il gambo che resta più croccante e speziato, le infiorescenze crude che decorano il piatto donandogli un autentico aroma broccoloso niente male!
Condivido questa idea perché di fatto potrebbe essere un’ opzione da consumare quando si ha l’ indicazione in dieta di preparare un primo con condimento vegetale o come piatto domenicale da proporre a tutta la famiglia o agli ospiti.
Come sicuramente indicato in ambulatorio ti ricordo di consumare prima del risotto della verdura cruda o cotta, meglio se condita con aceto di vino o mele.
In primis ho tagliato qualche infiorescenza apicale e l’ ho tenuta da parte per l’ impiattamento finale, poi ho separato le cime del broccolo dai gambi e questi li ho privati della parte esterna più coriacea. Ho lessato tutto in acqua, togliendo per primi i gambi per lasciarli più croccanti.
Ho frullato le cime con poco olio, sale e pepe.
Ho tagliato i gambi a cubetti e li ho saltati in padella con poco olio, aglio, peperoncino ed un’ acciughina.
Ho tostato il risotto in padella antiaderente e l’ ho portato a cottura sfumandolo con l’ acqua di bollitura dei broccoli.
Quasi a cottura ultimata ho unito la crema di broccoli preparata precedentemente.
Intanto ho tostato del pangrattato in padella con dell’ aglio ed un filo d’ olio.
Una volta cotto il riso ho impiattato decorando la superficie con i gambi croccanti, le infiorescenze crude ed un pizzico di pangrattato croccante.
Un risotto profumato e saporito così l’ ho mangiato poche volte.
Voto al piatto: 10 e lode con bacio accademico!
Follow Me!